
Vi aspettiamo a TourismA 2018!
Anche quest’anno saremo presenti a TourismA, la grande kermesse di archeologia e turismo
che ormai da qualche anno è diventata un appuntamento imprescindibile per esperti del settore, appassionati e curiosi.
L’evento, come da tradizione, durerà tre giorni, dal 16 al 18 febbraio, e si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi di Firenze. L’obiettivo degli organizzatori è quello di «creare un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze» e ci sembra che l’articolato programma, di anno in anno più nutrito, mantenga decisamente le promesse!
Noi ci saremo, come ormai da tre anni, perché riteniamo sia un momento importante di incontro, confronto e riflessione con il mondo professionale di cui facciamo parte, gli archeologi, ma anche con il nostro potenziale pubblico, vale a dire chi cerca competenze per tutelare e valorizzare il patrimonio storico e archeologico.
Il nostro calendario a TourismA
I soci di Laboratori Archeologici San Gallo saranno, quindi, coinvolti a vario titolo in alcuni dei dibattiti e delle conferenze di TourismA.
Cominceremo da subito con Michele Nucciotti nell’ambito dell’incontro di venerdì 16 febbraio (ore 10:15) dal titolo “SPES CONTRA SPEM – Archeologia e ricerca italiana all’estero al tempo della crisi” che ci parlerà di I paesaggi della Via della Seta in Armenia in quanto direttore della Missione archeologica italiana in Armenia.
Sabato 17 sarà il turno (ore 17:15) di Guido Vannini e Michele Nucciotti all’incontro dal titolo “ARCHEOLOGIA IN MAREMMA – L’Università di Firenze tra ricerca e valorizzazione” con un intervento su Archeologia leggera della società feudale sul Monte Amiata, uno dei progetti di punta della Cattedra di Archeologia Medievale. Più o meno alla stessa ora (17:35) le nostre amministratrici Elisa Pruno e Chiara Marcotulli interverranno all’evento curato dall’ANA-Associazione Nazionale Archeologi dal titolo “ARCHEOLOGIA IN ORIENTE – Il contributo degli archeologi italiani: dalla tutela del patrimonio culturale al turismo consapevole”. Qui verrà presentato il nostro progetto di viaggio Archeoviaggiando in Giordania: una proposta tra archeologia, turismo e comunità. Per avere delle piccole anticipazioni su quest’ultimo argomento, potete leggere qui e qui la nostra filosofia di viaggio culturale e solidale.
I nostri progetti a TourismA: evergreen e novità
Al Palazzo dei Congressi ci sarà anche il nostro stand personale, un punto fisso cui anche quest’anno affideremo il compito di presentare alcune novità sui nostri servizi archeologici:
Viaggia con noi! Prima di tutto abbiamo ampliato l’offerta di viaggi archeologici in Giordania, grazie alla collaborazione con due importanti Tour Operator italiani, con l’obiettivo di tematizzare i percorsi in modo da proporre esperienze diversificate e più caratterizzate. Al nostro un viaggio archeologico più classico, infatti, Archeoviaggiando in Giordania per la Cosertour , si affianca un itinerario nuovo, focalizzato sul tema del Medioevo: Castelli e fortezze d’Oltremare per Azalai.
Esperienze didattiche per scuole e musei. Quest’anno, infine, abbiamo messo a punto una proposta didattica più strutturata, pensata sia per gli istituiti della scuola primaria e secondaria sia per le istituzioni museali. Abbiamo ideato dei veri e propri argomenti tematici che possono essere declinati in diverse tipologie di attività educative: dalla classica lezione ai laboratori o alle gite. Ciascun tema, inoltre, può essere coniugato in base ai diversi periodi storici affrontati: civiltà antica o Medioevo. Il tutto… messo nero su bianco in una nuova, fantastica brochure!
Dunque… Speriamo di avervi incuriosito almeno un poco! Noi torniamo ai nostri ultimi, frenetici preparativi ma non vediamo l’ora che tutto cominci: vi aspettiamo alle nostre conferenze o al nostro stand, per scambiare due chiacchiere e per conoscerci.
Ci vediamo a Firenze!