Se l’artigianato incontra l’archeologia in un pomeriggio di maggio

  • 0

Se l’artigianato incontra l’archeologia in un pomeriggio di maggio

Tags : 

Un sabato di shopping… alternativo! È quello che proponiamo per sabato 14 maggio alle ore 15:00, insieme ai nostri amici di Made da Franco nell’ambito dell’iniziativa “Tour delle Botteghe Artigiane”, giunta alla seconda edizione.

Abbiamo ideato, come Laboratori Archeologici San Gallo, il tour “La bottega del tempo”: un’occasione per conoscere aspetti poco noti di Prato medievale con una passeggiata didattica per le vie del centro, all’insegna dell’artigianato e dell’archeologia. Vogliamo infatti comunicare le nostre più recenti scoperte, dopo anni di studi nel territorio pratese insieme alla Cattedra di Archeologia Medievale, a cittadini o turisti curiosi, in modo informale ma… informato!

“La bottega del tempo”: quando l’archeologia sposa l’artigianato

Abbiamo scelto di contribuire al tour di promozione delle botteghe e dell’artigianato, obiettivo del progetto di  Made da Franco, con un tema legato a quell’ambito di studi e ricerche denominato “Archeologia della Produzione”, che cerca di indagare e ricostruire, fra le altre cose, i processi produttivi, le condizioni del lavoro, le competenze tecniche, i processi culturali delle società del passato.

Ci sembra infatti una bella occasione quella di coniugare le nostre conoscenze sui saperi del Medioevo con una visita ad una moderna bottega pratese, per vedere come ancora adesso si tramandino competenze e saper fare nella produzione (o riparazione) di oggetti di uso più o meno quotidiano.

I temi del tour sono l’argilla e la ceramica

La nostra passeggiata didattica avrà, quindi, come tema centrale il ciclo produttivo di una materia prima d’eccezione per il mondo antico e medievale: l’argilla e, di conseguenza, la ceramica!

Questa preziosa materia prima, così versatile e duratura, proveniva, nel Medioevo, da cave specifiche (che, per Prato, erano ubicate nei pressi di Figline) e da qui raggiungeva le fornaci e le botteghe cittadine… nella maggior parte dei casi la ceramica prodotta entrava, poi, direttamente nelle case (e nei conventi) dei pratesi ma non solo… argilla e ceramica spesso venivano utilizzate per le murature!

Il percorso nel centro storico di Prato

Vogliamo infatti focalizzare l’attenzione sull’uso dell’argilla sotto forma di laterizio nell’architettura pratese, che costituisce una fase particolare di alcuni dei principali edifici pubblici e religiosi fra XIII e XIV secolo e rappresenta, come vedremo, un caso-studio molto interessante nel panorama edilizio della piana fra Firenze e Pistoia. Ci sarà, ad esempio, l’occasione di conoscere alcune curiosità sul Palazzo Pretorio e, fra le altre, sulla ex- chiesa di San Giovanni e su San Francesco.

Parleremo, inoltre, degli usi estetici della terracotta invetriata… lo sapevate che a Prato ci sono molte terracotte robbiane?

E poi racconteremo di un monumento speciale, la chiesa e il convento di San Domenico, e di uno scavo archeologico particolare che ha consentito di portare alla luce centinaia di forme ceramiche utilizzate, per lo più intere, come riempimento delle volte del coro: una vera eccellenza pratese!

Insomma, cercheremo di far emergere le specifiche proprie dell’ambiente tecnico e socio-economico particolarmente evoluto che caratterizzò la nascita e lo sviluppo di Prato fra XI e XIII secolo.

L’evento si chiuderà, insieme ai nostri amici di Made da Franco, con una visita a un moderno laboratorio di restauro, vicino Piazza Mercatale, dove mani sapienti lavorano ancora questo formidabile materiale!

I posti sono limitati: PRENOTA scrivendo a ilaria@madedafranco.it oppure chiama il 328 30 10 289.

Qui l’evento Facebook.

FB_post_1


Leave a Reply