
“Ritorno alle fonti: la storia ci educa”. Vi aspettiamo al Festival Biblico!
Domenica prossima, 28 maggio, Laboratori Archeologici San Gallo sarà a Vicenza
con la nostra amministratrice Chiara Marcotulli, per partecipare al Festival Biblico.
Il Festival è la più importante manifestazione religiosa-culturale del Triveneto, giunta ormai alla sua tredicesima edizione, e si snoda tra le province di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Trento, Treviso e Pordenone, con un ricco cartellone di eventi tra conferenze, dialoghi, itinerari, laboratori, letture, mostre, performance, concerti e spettacoli teatrali.
Quest’anno il Festival contribuirà ad esplorare il tema del viaggio nelle sue numerose declinazioni, reali e metaforiche, attraverso conferenze, spettacoli, musica e reading. Il titolo scelto è una traduzione non letterale del Salmo 84: “Felice chi ha la strada nel cuore”.
Fino ad ora, non ci era capitata l’occasione di poter partecipare, anche solo come pubblico, a questo importante evento ed è un’opportunità che cogliamo quindi con vivo interesse, sempre entusiasti di incontrare volti nuovi e aperti al confronto.
Sul sito ufficiale si legge, infatti, che il Festival è nato “dall’idea di uscire e incontrare… confrontarsi con chiunque, credenti e non credenti, laici e religiosi, cattolici e persone che professano altre religioni.” Ci sembra dunque un’ottima presentazione e ci incuriosisce molto… peccato che potremo goderci una sola giornata delle (ben) dieci che offre il programma!
Ma cosa c’entra l’archeologia?
Il festival quest’anno affronta molti aspetti del viaggio, anche dal punto di vista storico e archeologico. Con la fattiva collaborazione del Jordan Tourism Board, nella persona di Marco Biazzetti responsabile della sezione italiana, siamo stati introdotti all’evento programmato a Vicenza dal titolo “Ritorno alle fonti: la storia ci educa”, moderato da don Gianantonio Urbani, dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.
L’incontro ha l’obiettivo di raccontare la Storia quale elemento di educazione, tramite il doppio filo conduttore del viaggio nel tempo all’interno di un luogo ‘mediato’ come il museo, e del viaggio come riscoperta delle nostre radici attraverso l’esperienza dei luoghi della Storia.
Star dell’appuntamento di domenica prossima sarà senza dubbio Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, e siamo elettrizzati di poterlo conoscere in questa bella occasione di confronto, raccontando le nostre passioni e il nostro lavoro.
In questa entusiasmante cornice vi presenteremo la Giordania, un paese che amiamo e in cui lavoriamo come ricercatori da più di un decennio, e il nostro progetto di viaggi. Vogliamo infatti introdurre la figura dell’archeologo all’estero quale particolare tipo di viaggiatore, quasi un ambasciatore della Storia, che può trasformarsi in mediatore culturale per la riscoperta del passato, delle trasformazioni dei paesaggi e delle storie degli uomini che ci hanno preceduti, attraverso la progettazione di un viaggio informato, consapevole e socialmente sostenibile.
Ecco il link all’evento di domenica prossima… Vi aspettiamo a Vicenza!