agosto-settembre 2018 // Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno
Sorveglianza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del progetto “Misure e interventi per la salvaguardia e la tutela del Padule di Fucecchio”, che è finalizzato al miglioramento della gestione delle risorse idriche del Padule, tenendo conto delle esigenze dettate sia dalle particolari condizioni stagionali sia dalle diverse tipologie di utilizzo: agricoltura, tutela e valorizzazione della flora e della fauna, attività venatoria.
Il Padule di Fucecchio è la più grande area palustre interna della penisola italiana: ha un’estensione di circa 1800 ettari, è profondo non più di 3 m ed è situato nella Valdinievole, a sud dell’Appennino Pistoiese, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie, diviso fra le Provincie di Pistoia e Firenze.
L’intervento archeologico è stato richiesto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per monitorare il possibile rischio archeologico nell’area oggetto di scavi.
Nella prima fase, conclusa a settembre 2018, i lavori hanno interessato due sole aree: i sottobacini “Monaca-Righetti” e “Fabbronese”.