2013-2014 // PRATO
Sorveglianza archeologica e indagini stratigrafiche degli elevati presso il Bastione delle Forche, per il progetto di restauro del monumento.
Il Bastione delle Forche è un grande complesso monumentale sulle sponde del fiume Bisenzio la cui costruzione si inquadra nella progettazione, a partire dal 1538 per volontà di Cosimo I de’ Medici, di un sistema di otto bastioni atti a rafforzare le mura della cinta trecentesca di Prato, per adeguarla all’evoluzione delle tecniche belliche e ossidionali.
Il Comune di Prato ne ha avviato il recupero a partire dagli anni Novanta del Novecento, nell’ottica di un grande progetto di riqualificazione urbanistica.
Nel 2012, in occasione dell’ultimo lotto dei lavori per il restauro del monumento, è stato avviato il programma di sorveglianza archeologica sull’apertura di 5 trincee funzionali al consolidamento interno dei paramenti murari del Bastione, concordato con le soprintendenze preposte per la stazione appaltante P.M. Costruzioni.
I lavori sono stati anche occasione di ricerca, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze su Prato medievale e, nello specifico, di raccogliere anche tutti i dati archeologici relativi alle strutture murarie della cinta trecentesca, con un programma di letture stratigrafiche degli elevati, prima che venissero necessariamente alterate dalle operazioni di restauro.
In collaborazione con Studio Spira.
Sorveglianza archeologica al Bastione delle Forche