Archeodidattica “Ceramiche e pigmenti nel Medioevo”

Date:02 Giu, 2016

Skills:Didattica, Valorizzazione, Comunicazione dei BBCC

Client:EcoMuseo del Casentino

Archeodidattica “Ceramiche e pigmenti nel Medioevo”

2015 // CASTEL SAN NICCOLO’ (AR)

Attività didattica a tema “Ceramiche e pigmenti nel Medioevo” per le scuole primarie e secondarie.

Nell’ambito di un pluriennale progetto di ricerca sull’incastellamento nella valle del Solano (Il ponte del tempo), diretto dalla Cattedra di Archeologia Medievale con la collaborazione dell’EcoMuseo del Casentino, Laboratori Archeologici San Gallo progetta e realizza azioni didattiche per diffondere i risultati della ricerca scientifica e far conoscere il Museo della Pietra Lavorata alle scuole del territorio.

Il tema su “Ceramiche e pigmenti nel Medioevo” intende raccontare il ruolo dello strumento ceramico nelle società antica e medievale e la sua importanza nella ricerca archeologica attraverso il contatto e l’osservazione diretta di veri reperti archeologici, per poi approfondire l’argomento delle tecniche legate al ciclo produttivo (le cave di argilla, le fornaci, gli impasti, i pigmenti).

In questa occasione hanno partecipato alla visita a tema i ragazzi della II D della scuola media di Strada in Casentino, a conclusione di un percorso didattico iniziato con una gita a Deruta, grazie alla professoressa di educazione tecnica, Michela Parri.
I ragazzi si sono divertiti a scoprire i reperti ceramici provenienti dallo scavo di Castel Sant’Angelo a Cetica (XIII-XIV secc.) e si sono cimentati con il gioco del “filetto”, grazie ad un esemplare rinvenuto in scavo.