Atlante dell’Edilizia Medievale in Val di Bisenzio (PO)

Date:05 Mag, 2014

Skills:Management e valorizzazione, letture stratigrafiche degli elevati, rilievo archeologico

Client:Comune di Vaiano

Atlante dell’Edilizia Medievale in Val di Bisenzio (PO)

2014 // Vaiano (PO)

Programma di analisi archeologiche territoriali: letture stratigrafiche degli elevati e censimento dell’edilizia storica su base catastale.

Le indagini archeologiche sono parte integrante di un più ampio progetto presentato dal Comune di Vaiano in occasione del “Bando Regionale 2011-Interventi in materia di paesaggio (“Paesaggi della memoria nell’Appennino. Per le antiche vie della Calvana medievale“).

Valendosi del contributo di pluriennali ricerche sul territorio si è inteso indagare i testimoni ancora visibili del paesaggio medievale sul versante occidentale del massiccio della Calvana (Vaiano-PO), con una proposta aggiornata di interventi archeologici incentrati sulla Torre di Melagrana (oggetto di un prima messa in sicurezza in vista dell’attivazione di un percorso turistico attrezzato) e sul suo contesto storico-archeologico di riferimento (le vie medievali di valico fra terre di confine) attraverso il censimento dell’edilizia medievale ancora esistente.

Il programma ha previsto:

una campagna di analisi di stratigrafia muraria alla Torre di Melagrana, volta alla documentazione archeologica di dettaglio delle strutture allo stato attuale (in previsione dell’intervento di consolidamento);

rilievo archeologico ed elaborazione di un modello 3D della torre;

ricognizioni mirate sui siti medievali superstiti posti lungo la via di mezza costa da Parmigno a Il Cotone (a nord di Sofignano) per la redazione di un primo Atlante dell’Edilizia Medievale, vale a dire la redazione di uno specifico sistema di censimento, quantitativo e qualitativo, delle persistenze strutturali medievali elaborato nell’ambito dei progetti della Cattedra di Archeologia Medievale.

In collaborazione con la Fondazione CDSE.