Archeotrekking “Uomo e natura nella Calvana del Medioevo”

Date:01 Ott, 2016

Skills:Didattica, Viaggi nel tempo

Client:Fondazione CDSE

Archeotrekking “Uomo e natura nella Calvana del Medioevo”

ottobre 2016 // SOFIGNANO – VAIANO (PO)

Archeotrekking sul tema Uomo e natura nella Calvana del Medioevo: alla scoperta di castelli, chiese e torri nascoste.

Nell’ambito della collaborazione con la Fondazione CDSE e il Comune di Vaiano, Laboratori Archeologici San Gallo ha progettato un’esperienza di archeotrekking per con lo scopo di far conoscere le ricerche scientifiche condotte sul territorio fin dal 2014.

Partendo al progetto di ricerca Per le antiche vie della Calvana medievale, che ha indagato le tracce lasciate dagli insediamenti medievali lungo la viabilità storica della Val di Bisenzio, gli archeologi hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta di siti archeologici poco noti, fra cui in particolare la torre di Melagrana, la “misteriosa” località di Bibbiano e le graziose vestigia di Case Melagrana.

L’iniziativa ha riscosso un grande successo, registrando la presenza di un cospicuo numero di partecipanti provenienti anche dai comuni limitrofi e fortemente interessati alla storia del territorio e del suo patrimonio “nascosto”.